Scopri l'archetipo del tuo segno

Che cos’è l’Astrologia?

9f86425e128f8c6f4498ec792e926502

 

Perché, si chiede Woody Allen nel film lo e Annie, ci preoccupiamo di cose tanto complicate, problematiche e tortuose come le relazioni? Perché fare lo sforzo di imparare qualcosa su altri esseri umani, prendersi cura, dare e avere, affezionarsi, lottare, amare un’altra persona? Woody Allen risponde alla sua domanda con questa battuta:

“Mio fratello è impazzito: pensa di essere un pollo”.
“Perché non lo fai internare?”.
“Perché ho bisogno delle uova”.
Le relazioni assomigliano un po’ a questo, dice Woody.

Il termine ‘esoterico’ significa semplicemente ‘interiore’. ‘Esoterico’ può riferirsi a una quantità di cose differenti, dalla Meditazione Maharishi e Trascendentale ai Bambini del Tempio di Dio. Gli studi esoterici possono estendersi dal ridicolo al sublime. Possono scandagliare trattati antichi ed eruditi sull’alchimia, la magia, la filosofia ermetica e la cabala; possono esplorare misteri come il triangolo delle Bermude. Il termine ‘interiore’, d’altro canto, riguarda i fenomeni parapsicologici, i sogni, le visioni, gli stati alterati della coscienza, la telepatia, la chiaroveggenza. Riguarda pure la psicologia del profondo e lo studio dell’anima umana, e può riferirsi anche all’astrologia.
Può dunque l’astrologia – a noi tutti familiare attraverso quella rubrica stupida ma irresistibile sui quotidiani in cui l’astrologa di turno afferma che mercoledì sarà una giornataccia – portare un qualche contributo al nostro dilemma di vivere su un pianeta sovrappopolato dove dobbiamo essere sempre a contatto, fisico e spirituale, con tutti quegli estranei?

Ultimamente sia il mondo accademico sia la comunità scientifica in genere ha sollevato molto scalpore contro l’astrologia, perché l’astrologia fa un po’ paura per la sua popolarità. (Dopo tutto, se c’è qualcosa di misterioso nella vita a cui la scienza ortodossa non può dare risposta, in che mondo viviamo?). Ma per quanto energicamente si dichiari che l’astrologia è davvero un cumulo di sciocchezze medievali e superstiziose, la fede in essa si sta diffondendo ovunque. Una volta tutti leggevano quelle rubriche sui segni astrologici con spirito ironico e canzonatorio, chiedendosi però in cuor loro se mercoledì sarebbe stata veramente una giornataccia e tirando un sospiro di sollievo se non lo era. (Irresistibile questa cosa, perché tocca da vicino il passatempo preferito degli uomini: leggere di se stessi). Eppure nessuno oserebbe ammettere, specialmente una persona razionale come voi, che ci possa essere qualcosa di vero.

D’accordo, ci sono stati alcuni signori veramente rispettabili come Isaac Newton e Carl Gustav Jung che se ne sono occupati. Ma per la maggior parte, se state leggendo un libro di astrologia, lo vorreste avvolgere con una copertina marrone per non essere presi per eccentrici. Meglio essere sorpresi a leggere Playboy!
Poi arrivò un ostinato francese chiamato Michel Gauquelin che decise di smascherare una volta per tutte le ridicole asserzioni dell’astrologia. Egli diede inizio a un massiccio progetto statistico accumulando migliaia di oroscopi di persone occupate in varie professioni per dimostrare che non vi era alcuna correlazione fra quei pezzi di roccia orbitanti nello spazio e le nostre ordinarie vite umane. Ma, guarda e riguarda, Monsieur Gauquelin trovò con orrore e stupore che lungi dal provare la decisa irrilevanza dell’astrologia, egli aveva dimostrato che essa funzionava.

Dal tempo delle scoperte di Gauquelin (da lui debitamente pubblicate in numerosi e imponenti volumi), l’astrologia ha iniziato finalmente a guadagnare un po’ di rispetto nei quartieri accademici. Ha cominciato anche a infiltrarsi in luoghi insospettati, come le università e gli studi degli psichiatri. È usata dai governi americani e israeliani, e forse da qualche altro stato. È usata nel mondo degli affari per prendere decisioni sugli impieghi, e dai medici per le diagnosi. Infine viene usata per il suo vero scopo: permettere a ogni individuo di imparare qualcosa su se stesso in modo da non scaricare più problemi e difficoltà sulle persone che gli stanno intorno.
Nell’atrio del tempio dell’oracolo di Delfi, gli antichi greci, che non erano affatto sciocchi, avevano inciso due massime. Una era: ‘Mai troppo’, l’altra: ‘Conosci te stesso’.

La prima ‘istruzione’ è molto più sottile di quanto non sembri. Non significa soltanto frenare un comportamento smodato, ma anche essere equilibrati. E lo squilibrio, l’accentuare esageratamente un particolare unico modo di vedere la vita e le persone, è una tendenza comune a tutti noi. L’astrologia ha molto da dire sullo squilibrio. Imparando qualcosa sul nostro carattere astrologico, possiamo vedere subito come la nostra visione della realtà sia unilaterale.
La seconda istruzione è abbastanza facile da capire, ma è molto più difficile da seguire. Per qualsiasi viaggio, interiore o esteriore, abbiamo bisogno di mappe stradali. E mentre siamo ben forniti di mappe per i viaggi all’esterno, i viaggi all’interno non sono altrettanto documentati. L’astrologia è appunto una mappa interiore.

Se siete convinti che la soluzione del problema delle relazioni stia ‘là fuori’ nella società, pensateci su. Può darsi che stia proprio in noi stessi, nel nostro modo di trattare lo squilibrio e la mancanza di autoconoscenza. Come potete aspettarvi di andare d’accordo con qualcuno quando non sapete neanche chi siete?
Se pensate che l’astrologia sia un modo un po’ astruso per comprendere il proprio comportamento e le proprie motivazioni, potete iniziare a studiare i delicati meccanismi che la regolano, e forse capire qualcosa in più su voi stessi.

Liz Greene da “Astrologia e amore” Astrolabio

 

cdd4a22f3f3afb3e51b71823f45a5eba

 

Condividi questo articolo

Una risposta

  1. Bellissimo il nuovo sito e sempre interessanti i riferimenti che scegli o i tuoi personali commenti. Sei molto professionale e straordinariamente appassionata a questa Arte meravigliosa. Grazie Anna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *