RUBRICA
Il Sentiero di Anna
Le stelle, la mia autobiografia e i semi del cammino individuale che mi portano a ricostruire un senso nel grande disegno universale. Siamo parte di un disegno più grande di noi che tentiamo di disvelare e che io condivido con il cuore aperto.

Il Tema Natale per me
Mi si dice spesso “Vorrei capire il mio Tema Natale..” lo so . Lo so bene e vorrei poter trovare il modo di spiegare l’inspiegabile.

RABBIA e LACRIME CHE PURIFICANO
IL SENTIERO DI ANNA – FEBBRAIO 2022 Mi arrabbio raramente. Non è nella mia natura, il mio Marte in Pesci oltretutto quadrato al suo governatore

Padre SOLE/URANO: Autobiografia Astrologica
Quando ero piccola e facevo un bel disegno a scuola, lo mostravo a mio padre e lui mi rispondeva “Che belle cose che a scuola

ESPLORANDO MONDI IMMAGINARI ALLA RICERCA DI SE STESSI
Per correttezza alla Casa Editrice, pubblico solo un piccolo estratto del mio contributo al libro collettivo “L’Analisi Filosofica, Avventure del senso e ricerca mito-biografica”

Quando non riusciamo a dire NO: gli aspetti MARTE – NETTUNO
Il Sentiero di Anna – Riflessioni sui propri confini In questo agosto 2021, con la presenza di alcuni pianeti già entrati nel segno

LA LEGGE UNIVERSALE DELL’AMORE
DIARIO ASTROLOGICO Una cosa ho imparato dalla mia famiglia d’origine: non sono riusciti a proseguire insieme, si sono disgregati e hanno provato a camminare in
«Penso che il bisogno di raccontarsi sia una costante della nostra esistenza. Arriva il momento in cui raccontare la propria storia diventa una necessità. Mi riferisco al racconto di sé attraverso la scrittura. Non si tratta solo di affidare le proprie memorie a un foglio di carta o a una pagina elettronica; scrivere di noi e della nostra vita passata sollecita una maturazione interiore. Significa che siamo disponibili a metterci in gioco, a essere visti anche dagli altri, a offrire noi stessi all’attenzione dei nostri possibili lettori. Nell’oralità non riusciamo a riascoltarci e quindi ad analizzarci, mentre scrivere ci induce a un’attività di ricontrollo di quanto abbiamo narrato. Grazie alla penna possiamo riuscire ad affrontare (e a sconfiggere) anche alcuni periodi della nostra vita che non ci convincono più. Il lavorio mentale della critica e dell’introspezione è alla base di tutta l’impresa filosofica. Ma la filosofia è una narrazione che non si arresta solo all’esperienza individuale; affinché il processo diventi filosofico, deve poter ristabilire un contatto con i grandi momenti e i luoghi intellettuali della filosofia. Personalmente, ritengo che per iniziarsi al pensiero filosofico sia indispensabile cominciare dalla propria storia, dal racconto, possibilmente scritto, ma anche condiviso, di genere autobiografico».