RUBRICA
Il sentiero di Eva Pierrakos
“La Guida ci mostra come soddisfare la nostra aspirazione a trovare una più vasta ed armoniosa realtà; ci indica come liberare i poteri dormienti dentro di noi e come raggiungere il tesoro nascosto: il nostro amorevole e saggio sé interiore, che attende di essere scoperto.” – Eva Pierrakos
Una delle mie più grandi strade di trasformazione, è stata quella del Sentiero di Eva Pierrakos. Non è possibile condensare e spiegare a parole cosa sia il Sentiero e cos’è stata questa esperienza per me, è accaduta. Mi sono lasciata attraversare e mutare da lei con una lenta e graduale spogliazione di tutte le maschere, i condizionamenti, le gabbie, fino ad arrivare al nocciolo nudo, e meraviglioso del mio essere, ancora in divenire e scoperta continua.
Ho incontrato le altre anime amiche, che mi hanno accompagnato negli anni nei nostri incontri mensili, in cui ci siamo messe una di fronte all’altra in questo cammino, nelle domeniche di pioggia, di sole, di vento, di bellezza, permettendoci di essere quello che eravamo al punto in cui eravamo, nulla di più.
Ascoltando e assecondando la vita, il respiro, il cuore, il corpo, l’essenza, l’Anima.
Grazie a tutte voi.
Grazie a Carmen Sironi per averci guidato con dolcezza e accolto sempre nel suo cuore.
Il Sentiero è nato dagli insegnamenti spirituali trasmessi per molti anni, attraverso Eva Pierrakos, da un’entità non incarnata, conosciuta come la Guida.
Questi insegnamenti, che furono impartiti nel corso degli anni attraverso una serie di conferenze pubbliche, e trascritti sotto forma di quelle che vengono chiamate le Lezioni della Guida, costituiscono la base concettuale del nostro lavoro.
Essi spiegano la realtà interiore dell’uomo — i vari livelli della coscienza umana e come questi influenzano le nostre vite, — le leggi cosmiche che governano la nostra esistenza e le condizioni metafisiche in cui essa si svolge.
Essi, inoltre, ci offrono una guida per quanto riguarda il nostro sviluppo e la nostra crescita come individui, come comunità, come membri della società e, infine, come abitanti del pianeta.
John Pierrakos ed i suoi collaboratori hanno dato il loro contributo al Sentiero, introducendovi l’esperienza fisica ed emotiva della Bionergetica.
Lavorando con gli psicologi, gli psicoterapeuti, i ricercatori e gli aiutanti1 della comunità, hanno sviluppato le teorie e le tecniche della Bioenergetica, creando una nuova disciplina per l’avanzamento e l’evoluzione della coscienza: la Corenergetica.
Questo processo risanatore unifica il corpo, le emozioni, la mente e l’anima, liberando la nostra capacità di amare e di essere creativi.
Nel 1972, fu creato il Centro per l’Energia Vitale, operò a lungo come sede del Sentiero per i membri della regione di New York.
Una comunità del Sentiero si sviluppò successivamente anche nella regione di Washington, D.C. Essa risiede nel Centro di Seven Oaks, che si trova a Madison, in Virginia.
Attualmente, gli insegnamenti del Sentiero sono seguiti da migliaia di persone, in varie parti del mondo.
Vi sono gruppi costituiti da numerosi membri, per esempio, in Olanda, in Germania ed in Brasile, oltre che in diversi altri paesi.
Un folto gruppo esiste da tempo anche in Italia.
Coloro che seguono il Sentiero sono impegnati ad esplorare, individualmente e a livello di gruppo, le dimensioni personali e planetarie della coscienza della Nuova Era.
Così vengono chiamati sul Sentiero coloro che, dopo aver ricevuto un’accurata preparazione — sia in campo psicoterapeutico, che spirituale — si impegnano ad agire come facilitatori del processo di crescita degli altri membri della comunità.
Nata a Vienna nel 1915, figlia di intellettuali austriaci (il padre era Jacob Wassermann conosciutissimo scrittore), brillante ed estroversa, emigrò a causa del Nazismo e della guerra prima in Svizzera, dove nel 1933 iniziò a scoprire il dono della scrittura automatica, e poi alla fine degli anni ‘50 negli Stati Uniti. Qui si formò un primo gruppo di ricercatori che erano interessati alle canalizzazioni della Guida.
Nel 1967 Eva incontrò John Pierrakos (fondatore della Corenergetica), si sposarono ed insieme crearono la comunità spirituale di Phoenicia Pathwork Center nello stato di New York, da dove iniziarono a diffondersi le pratiche di lavoro suggerite dalla Guida.
Dal 1957 al 1979, anno della sua morte, la Guida diede attraverso di lei 258 lezioni, che sono il fondamento della pratica di lavoro del Sentiero.

IL FENOMENO DELLA COSCIENZA
Cos’è la COSCIENZA COSMICA “La coscienza permea tutto ciò che esiste, tutto il creato – tutto.” Quello di conoscere se stessi è un processo lento, graduale. Questo processo non richiede mai da voi impossibili prodezze, ma qualcosa che vi è sempre possibile fare, vale a dire,

Sostituzione dell’AMORE con l’APPROVAZIONE
Il Sentiero di Eva Pierrakos Il desiderio di essere amati esiste in tutte le anime umane. Questo desiderio non è solo legittimo e sano, ma è anche, a suo modo, creativo, o almeno porta ad essere creativi. La mancanza d’amore può portare ad una paralisi delle

il male e come trasformarlo
Che cos’è il male? Il Male può essere considerato il risultato dell’Insensibilità. Il collegamento fra il male ed insensibilità diventa più chiaro se esaminiamo i meccanismi di difesa che operano nella psiche umana. Quando un bambino si sente rifiutato, ferito, quando i suoi bisogni

LA TRANSIZIONE ALLO STATO UNITARIO
La visione dualistica della realtà di Eva Pierrakos La giusta comprensione del processo di crescita dell’uomo richiede che sia ben chiaro il concetto di dualismo. La percezione che in genere l’uomo ha della realtà è profondamente dualistica. Questo significa che egli percepisce tutto in termini di opposti: bene e

Una sana rabbia può essere espressione d’amore
Una rabbia sana deve essere di tanto in tanto espressa in una vita ben integrata. Se la rabbia è sana, non genera disarmonie interiori. E’ un grande malinteso ignorare o negare questo fatto. La NEGAZIONE della rabbia deriva dall’artificiosa tendenza a trattenere la forze interiori e a sovrapporre

La sostanza dell’Anima
In breve, il destino di una persona non è nè più nè meno che la somma totale della sua personalità, di ciò che essa emana ed esprime, della forma che la LA SOSTANZA DELL’ANIMA assume.L’uomo con la sua coscienza è lo scultore, la sostanza dell’anima è il
Il viaggio che ci porta nelle regioni sconosciute della nostra anima è simile alle avventure raccontate nelle favole e nelle leggende. L’eroe o l’eroina desiderano sottrarsi al tedio e alla monotonia della vita quotidiana, e, seguendo la loro aspirazione a scoprire una realtà più vasta e soddisfacente, si allontanano dal loro ambiente, per avventurarsi in un mondo sconosciuto, ma affascinante. Attraversano mille peripezie, fanno incontri terrorizzanti, sono sottoposti a prove mirabolanti, ma se procedono coraggiosamente, senza mai tirarsi indietro, la ricompensa che ricevono è grande: trovano l’amore, la felicità, la ricchezza. Diventano re o regine, cioè, degli adulti maturi e soddisfatti. Anche la ricerca interiore, se viene presa seriamente, richiede coraggio, in quanto comporta che vengano attraversate le regioni oscure del proprio essere, in cui potrebbero nascondersi temibili mostri. Proprio come nelle leggende, l’eroe non fugge davanti al drago, ma lo affronta e lo combatte, e non abbandona i più deboli, ma cerca di aiutarli. Chi è impegnato nel difficile compito di conoscere se stesso deve affrontare e vincere le forze distruttive che si nascondono nel suo inconscio. La Guida ci mostra come soddisfare la nostra aspirazione a trovare una più vasta ed armoniosa realtà; ci indica come liberare i poteri dormienti dentro di noi e come raggiungere il tesoro nascosto: il nostro amorevole e saggio sé interiore, che attende di essere scoperto.
• EVA PIERRAKOS