Scopri l'archetipo del tuo segno

Il Sole e la Luna, i nostri genitori archetipici interiori

  1. IL MATRIMONIO PARENTALE NEL TEMA ASTRALE DI NASCITA
    la nostra fiaba – mito interiore da portare alla luce

4502754d2ecaf659aa7e41c0866fccb3

Il Sole e la Luna, i nostri genitori archetipici interiori –

 

Il materiale che le fiabe ci offrono sul matrimonio parentale è in qualche modo simile a quello delle immagini mitiche, perchè si tratta delle stesse figure. KALI ritorna come Madame Holle dei fratelli Grimm, Eros e Psiche come la Bella e la Bestia ecc. Le fiabe sono spesso altamente polarizzate, perchè L’ARCHETIPO è INGENUAMENTE DIVISO IN PIù FIGURE CHE SONO IN REALTà LA SFACCETTATURA DI UNA SOLA. Di solito c’è una matrigna cattiva e una fata buona, e così via. Spesso la madre “buona” è generalmente morta, e non c’è nessuno in giro tranne la matrigna malvagia, se pensiamo ad esempio a Cenerentola.

Dunque la madre buona è “morta” E’ LA PERDITA DI UN DETERMINATO VALORE: la madre negativa ( la matrigna) ha preso il sopravvento sulla coscienza e a causa di tutto ciò l’eroina è depressa e svalutata. La madre buona appare sempre trasfigurata e restituita sotto FORMA DI UNA FATA BUONA CHE PRENDE LE PARTI DELL’EROE O DELL’EROINA e si batte contro la matrigna malvagia.

Questo accade se una persona rimane connessa con una sola particolare dimensione della madre archetipica di cui si può costellare nel proprio Tema Natale, LA LUNA ad esempio in aspetto con Plutone o altre segnature da vedere nello specifico e una  CASA 10 ricca di pianeti transpersonali, e la parte “buona” di sè o della madre viene rimossa e gettata nell’ombra.

La fiaba ci presenta una situazione in cui l’immagine positiva è caduta nell’inconscio, di solito a causa di qualche crisi che si è verificata in precedenza nel racconto o nella storia della famiglia, e in cui l’Io è alla mercè di qualcosa di molto distruttivo e deprimente. Ma L’IMMAGINE POSITIVA RIAPPARE SEMPRE IN UN’ALTRA FORMA, in genere più transpersonale, e sebbene vi siano rituali specifici o prove che bisogna superare questo implica che l’immagine positiva ESISTE da qualche parte, anche se l’individuo all’inizio, può essere sotto la presa di un complesso distruttivo.

C’è qualcosa di diverso dal mito che le fiabe possono offrirci, ed è un “metodo”, una “formula” per lavorare con i problemi descritti all’inizio della storia. Inoltre le fiabe rappresentano di frequente una magica apparizione di QUALCOSA SI PENSASSE MORTO (rimosso totalmente dalla coscienze ma esistente da sempre).
Il Tema Astrale di nascita metterà in evidenze attraverso gli archetipi e il simbolismo del SOLE e della LUNA e delle segnature in Casa 4 e 10 Casa, IL PROPRIO TIPO DI MATRIMONIO PARENTALE E DI SQUILIBRIO.

Non ci dirà necessariamente come guarire quella scissione, nè se sia possibile guarirla. Molte persone non vi riescono mai e il loro figli devono affrontare il problema. Ma c’è la strana testimonianza delle fiabe a confortarci: la madre “buona” morta o il padre riappaiono per magia nel momento critico e il loro intervento permette di spezzare l’incantesimo.

LA SEGRETA UNITà DI FIGURE BUONE E CATTIVE nelle fiabe è rintracciabile nelle favole come nei miti, ma in definitiva dipendiamo da quella magia che non può essere forzata dall’IO o da un atto di volontà. La fata buona non appare sempre a ogni persona meritevole o giusta. Penso sia un processo davvero misterioso attraverso il qualche iniziamo a gettare un po’ di luce sugli angoli bui del nostro vissuto antico e di come abbiamo introiettato i due archetipi genitoriali dentro di noi.

A chi abbiamo dato il ruolo di vittima?

Chi era la nostra fata buona?

Ne abbiamo avuto una?

Il matrimonio parentale è una forma DI DESTINO, e fuggirlo all’esterno non può che COSTELLARLO ALL’INTERNO. Molto spesso le persone non sono nemmeno consapevoli di fuggirlo, perchè non hanno la percezione interiore della coppia parentale.

Per vivere il proprio tema in modo creativo bisogna sforzarsi di trovarne UNA NUOVA INTERPRETAZIONE PERSONALE, senza cercare di evitarlo o trascenderlo.

 

5fcb32b1057a256177fa7b1256c0f19b

 

tratto liberamente da Liz Greene, Howard Sasportas – “Lo sviluppo della personalità”, Astrolabio

Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *