Scopri l'archetipo del tuo segno →

PLUTONE e il suo significato simbolico in astrologia

id447281

 

PLUTONE: LA GRANDE TRASFORMAZIONE INTERIORE

 

La prima immagine che Plutone evoca è un concentrato di energia densa e scura che fa venire i brividi alla schiena; è un’immagine che consente di entrare in una dimensione “infera” che ha lo scopo di iniziarci ad un viaggio di “trasformazione” facendoci sperimentare tonalità “depressive” nel senso più reale di questa parola.
Tutto ciò che Plutone tocca NON SARà MAI PIù come era prima ed è per questo che in esso vi è una dimensione “luttuosa” che ci consente di prendere congedo da ciò che eravamo e non siamo più, da ciò che è stato e non è più, da ciò che ci è appartenuto e non ci appartiene più. Ogni qualvolta veniamo a contatto con Plutone, siamo chiamati a SEPARARCI e a LASCIAR ANDARE qualcosa a cui siamo stati legati intensamente e visceralmente; qualcosa che ci è appartenuto e ci ha difeso ma che ora NON ci serve più e, anzi, ostacolerebbe la nostra crescita; qualcosa a cui siamo stati aggrappati e che ora non è PIù IN LINEA CON IL NOSTRO INTERNO che è già cambiato e trasformato in attesa che la stessa operazione venga fatta all’esterno, dalla coscienza.

 

L’intervento si presenta necessario e provvidenziale ma non per questo facile da accettare per l’Io che sente di perdere dei pezzi sperimentando obbligatoriamente un senso di frammentazione e, soprattutto, un senso di impotenza e di mortalità, di sicuro non graditi. Spesso, durante un transito di Plutone, usiamo la frase “sono a pezzi” che simboleggia realisticamente il nostro vero stato interiore. Non dobbiamo però pensare solamente alla morte o al congedo da persone, perché Plutone non riguarda solamente questi temi specifici, o almeno non esclusivamente; molto più spesso di quanto si pensi i suoi transiti ci ricordano che: – dobbiamo congedarci da MECCANISMI INUTILI E OBSOLETI che limitano la nostra evoluzione ed espansione; – dobbiamo prendere le distanze da emozioni negative che sono diventate corrosive tanto da avvelenare il nostro mondo ricettivo fino a non permetterci di sperimentare correttamente i sentimenti; –


dobbiamo separarci da schemi mentali superati che, qualora persistessero, impedirebbero qualsiasi tipo di trasformazione e di cambiamento, bloccandoci in una chiusura che di per sé sarebbe involutiva e mortifera; – in una parola, DOBBIAMO ANDARE VERSO UN RINNOVAMENTO per vedere quale dobbiamo prima passare attraverso una crisi profonda ma necessaria: una vera e propria CATARSI.

 

Plutone sembra suggerirci all’orecchio che se non ci confrontiamo ciclicamente con ciò che non è più all’altezza della nostra evoluzione non saremo mai in condizione di sperimentare il nostro POTERE PERSONALE e, di conseguenza, non ci avvicineremo alle nostre reali motivazioni e intenzioni e alla verità profonda; solo queste possono condurci a comportamenti e direzioni che ci facciano sentire pienamente in linea con il nostro progetto. Per assicurarci questo passaggio, Plutone ci trascina dentro a particolari stati d’animo che sul pianofisiologico corrispondono alla liberazione di neurotrasmettitori che inducono tristezza, frustrazionee depressione, e che hanno il solo intento di permetterci di piangere e di “eliminare le nostre scorie”; solo così potremo finalmente riaffacciarci alla vita rigenerati nelle nostre batterie “emotive, psichiche, emozionali e relazionali”.

 

Questa premessa è fondamentale per meglio comprendere il significato del transito di Plutone. Plutone sembra dunque ESTRARRE IL PEGGIO per poi farci trovare IL MEGLIO DI NOI STESSI.
Dovunque abbiamo Plutone nel tema natale, lì c’è un punto oscuro e non facile per noi, un punto che richiederà attenzione e che dovrà essere ILLUMINATO e poi TRASFORMATO. Con questo intendo dire che qualunque contenuto, qualunque pianeta esso tocchi, il punto transitato, a maggior ragione se si tratta di un pianeta “personale”, si attiverà per lasciarci scoprire qualcosa di inedito, di poco chiaro, o addirittura di “ombra”; spesso si tratta di dinamiche antiche, legate alla nostra sopravvivenza e di temi familiari, legati al potere e alla sessualità, che non sono stati elaborati da diverse generazioni. La scoperta dell’esistenza di questi contenuti richiederà attenzione e lavoro fino a comprendere dove abbiamo “falsato” le cose, dove siamo stati manipolati, e dove ci siamo sentiti impotenti: in pratica, finché non avremo capito COSA C’è EFFETTIVAMENTE DIETRO LE MASCHERE create dall’Io.

 

Contrariamente a quanto abbiamo sempre sentito e letto su Plutone vorrei soffermarmi sul fatto che i pianeti NON DETERMINANO NULLA MA SEMPLICEMENTE RIFLETTONO CIò CHE ABBIAMO DENTRO; ragion per cui non è “Plutone a nascondere” come erroneamente si pensa, bensì è Plutone che mostra “cosa è nascosto e cosa è falsato nel nostro modo di essere” e questo soprattutto quando si viene a trovare inrelazione coi pianeti personali – che rappresentano i canali attraverso cui l’Io fa la sua esperienza e attraverso cui i pianeti transpersonali entrano nella nostra vita individuale.

 

Plutone ha a che fare con la VERITà; è sicuramente il pianeta che, insieme a Nettuno, ha maggiore contatto con il sé e dunque con la nostra verità, quindi i suoi transiti tenderanno a rimetterci in contatto con questa verità profonda mostrandoci, direttamente o indirettamente, dove risiedono le falsazioni e dove contrabbandiamo la nostra essenza. Non ultimi, i transiti di Plutone – per chi fa astrologia da tanto tempo – coincidono con situazioni abbastanza particolari, tipo l’infedeltà, atto che viene sempre evidenziato dal pianeta ma di cui, tuttavia, non è certo il responsabile ma piuttostol’agente che la mostra, svelando ai nostri occhi una situazione di non coerenza e di falsità.

 

Plutone ha il suo domicilio primario in SCORPIONE – segno che si oppone al Toro e che si trova dunque sull’asse che io definisco delle sicurezze, per cui se nel Toro troviamo sicurezze esterne, acquisite da fuori, nello Scorpione dobbiamo trovarle all’interno: si tratta di sicurezze materiali, psicologiche ed emotive che nascono dall’interiorizzazione dei valori e delle cose ricevute che sono sedimentate e diventate vere e proprie risorse da utilizzare. Il problema dello Scorpione sta proprio nel FIDARSI DELLE PROPRIE RISORSE e nel sentire il proprio potenziale interno; questo è il segno che èpreposto a lasciare andare ma per farlo deve aver acquisito fiducia e valore; solo allora può lasciare andare senza sentirsi impotente e in pericolo di vita.

NON NASCIAMO CON L’INNATA CAPACITà di interpretare le note più evolute del segno a cui apparteniamo, anzi, parte del nostro viaggio consiste nel CONQUISTARE ciò che sta nella sua psicologia più profonda; di conseguenza, per diventare uno scorpione compiuto bisogna imparare a vivere in una condizione di IMPERMANENZA, accettando l’idea che non siamo eterni ma mortali e, soprattutto, che non siamo onnipotenti anche se abbiamo un potere intrinseco.

 

La rappresentazione mitica di Plutone è legata agli Inferi, a quel territorio in cui la luce della coscienza fa fatica ad entrare, a meno che non si creino condizioni particolari. Nel mito di Ade e Persefone, Plutone è colui che stupra; un’immagine sgradevole di indubbia violenza e drammaticità: cosa ci vuol dire il mito? Lo stupro è una rappresentazione verosimile di ciò che prova la coscienza quando viene a contatto con certi contenuti che ritiene estranei. È una sensazione profondamente perturbante che somiglia molto all’immagine di Ade che non può farsi vedere dall’Io perché questo non è attrezzato per affrontare l’incontro diretto. Infatti, spesso noi incontriamo Plutone indirettamente, come se agisse attraverso qualcosa che ce lo rende meno terrifico.
Il viaggio di Plutone è un vero viaggio negli Inferi, durante il quale tutte le maschere che l’Io ha messo in piedi dovranno cadere. Le maschere sono i travestimenti indossati da chi non osa confrontarsi con i suoi stessi contenuti.

 

Estratto de lezioni di Lidia Fassio

 

 

La Casa, qualunque essa sia, in cui si trova PLUTONE, nel proprio Tema Natale, è fortemente energizzata, perchè è qui che siamo in contatto immediato con una profonda riserva di POTERE CONCENTRATO. Questa grande forza può essere usata per affermare i nostri desideri in modo ostinato, sregolato ed eccessivo; oppure può essere imbrigliata come VOLONTà e FORZA MENTALE POSITIVA e utilizzata per elevare le nostre qualità superiori.


Qualunque sia la casa in cui è posto Plutone, essa indicherà la zona cui siamo inclini a imporre la nostra volontà sugli altri, ma è anche in questa zona di vita che possiamo fare i passi più drammatici e appassionanti verso il nostro sviluppo personale.

C’è una grande energia a disposizione nel settore della vita relativo alla casa in cui è posto Plutone, e questa energia può fornire PROFONDITà e TOTALITà, PENETRAZIONE e FORZA DI CONCENTRAZIONE in quei campi di esperienza indicati, se utilizzata in piena coscienza. La Casa in cui è posto Plutone mostra anche quel settore dell’esistenza in cui l’individuo può sentirsi solo e isolato, perchè in questa zona egli preferisce rimanere SOMMERSO nei proprio interessi.

 

Ciò può indicare una certa qualità anti-sociale dovuta al fatto che l’individuo è impaziente ed esitante in questa zona della vita. Questa impazienza nasce dal profondo sentimento che la propria identità è minacciata, che ogni cosa relativa quel campo particolare di esperienza sta crollando ed è distrutta dalla fondamenta del proprio essere. Qui vediamo la polarità tra il SOLE (vera identità di ciascuno di noi in questa vita) e PLUTONE ( un vecchio modello di identità del passato, ancora attivo a livello subliminale).

La vecchia Identità è destinata ad essere distrutta, processo che la persona deve subire al fine di vivere un nuovo modo di esistenza.

 

Stephen Arroyo
‘Astrologia, karma trasformazione’

 

 

    

Segui la Pagina Facebook Sentiero Astrologico   

logo-facebook--blog-alhi-18

 

Condividi questo articolo

6 risposte

  1. Oh Anna Elisa, ti chiedo veramente scusa x l’invadenza…hai ragione x quanto riguarda l’appuntamento, avrei potuto sceglierlo prima, ma non so come funziona skype e da pochi gg è arrivato il nv smartfone….Davvero chiedo venia, nella speranza che tu possa comprendere la mia stupidità…Porta pazienza Ciao

  2. Ciao A. Elisa…porta pazienza, ma vorrei veramente chiedere venia x la mia invadenza. Hai ragione tu, avrei potuto fare il consulto prima, ma non so come funziona skype ed attendevo un nv smartfone appena arrivato…. Che dirti, perdonami x questa stupidà modalità di esagitazione…Ciao scusami ancora

    1. Ciao Angela non mi devi chiedere scusa di nulla, anzi. Spiace a me non vederti prima, ma non entrare in ansia, si vede che quello che hai scelto era il tempo giusto. non ti preoccupare di nulla e prova anche a non caricare di troppe aspettative il nostro incontro. Purtroppo non incontrandoci di persona, ma solo via Skype eccezionalmente, so che vengono meno tanti principi importanti come il contatto personale che io reputo importantissimi. Non è colpa di nessuno, tua no di certo. Quindi ti mando un abbraccio e non è stata nessuna invadenza. Non hai sbagliato nulla.. ci vediamo a giugno, così fai in tempo a vedere come funzione il nuovo smartphone appena arrivato.

  3. Ciao Elisa, sempre tanti complimenti x i tuoi articoli…non voglio disturbare ma se possibile, vorrei cominciare a farmi conoscere prima del ns incontro, 10/6…. Certo c’è tempo, ma x quanto riguarda la lettura di un TN, ciò che dici è giusto è comprensibile, c’ è bisogno di tempo e tanta energia….Che brutto non saper scrivere e non aver voglia di farlo, troppo impegnativo x me, però con la quasi certezza di aver trovato una persona onesta, corretta e sensibile!!! Scusami ciao

    1. Angie carissima .. grazie . Mi dispiace vederti così in lá a giugno, ma mi hai scritto anche tu che avevi bisogno di tempo per Skype, altrimenti negli orari avevo posto anche prima. Ma io so che anche se credi di non saper scrivere, avrai sicuramente altri modi per esprimere ciò che sentì dentro. Non dobbiamo tutto scrivere .. altrimenti come faremmo a leggerci tutti quanti? A presto carissima

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *