Scopri l'archetipo del tuo segno

RUDOLF STEINER

10863776_1616570105246757_6569406056128955833_o

Rudolf Steiner, 25 febbraio 1861, PESCI acendente SCORPIONE

“L’antroposofia è una via della conoscenza che vorrebbe condurre lo spirituale che è NELL’UOMO ALLO SPIRITUALE CHE è NELL’UNIVERSO. Sorge nell’uomo come un bisogno del cuore e del sentimento. Deve trovare la sua giustificazione nel fatto che essa è in grado di offrire a questo bisogno un soddisfacimento. Può riconoscere l’antroposofia solo chi trova in essa quel che deve cercare per una sua ESIGENZA INTERIORE. Possono perciò essere antroposofi soltanto quegli uomini che sentono certi problemi sull’essere dell’uomo e del mondo come una NECESSITà VITALE, come si sente fame e sete.

Vi sono uomini i quali credono che, coi limiti della percezione dei sensi, siano posti anche i limiti di ogni altra cognizione. Se ponessero attenzione a come essi diventino coscienti di quei limiti, scoprirebbero in questa coscienza anche le facoltà per VARCARE I LIMITI. Il pesce nuota al limite dell’acqua; deve ritrarsene, perché gli mancano gli organi fisici per vivere fuori dell’acqua.
L’uomo arriva al limite della percezione dei sensi; può riconoscere che, lungo la via fin lì, ha acquistato FORZE DELL’ANIMA per vivere animicamente nell’elemento che non è abbracciato dalla percezione dei sensi.

L’uomo è un essere che esplica la sua vita nel mezzo tra due sfere del mondo. È inserito col suo sviluppo corporeo in un mondo inferiore; con l’entità della sua anima egli forma un mondo intermedio, e tende con le forze spirituali verso un mondo superiore. Egli ha il suo sviluppo corporeo da quel che gli ha dato la natura; porta in sé come parte sua propria l’entità della sua anima; trova in sé le forze dello spirito come doni che lo guidano oltre se stesso a prender parte ad un mondo divino.

Nell’organizzazione dell’io l’uomo sperimenta sé stesso quale spirito nel corpo fisico. Perché ciò possa avvenire, è necessaria l’attività di esseri che vivono essi stessi come spiriti nel mondo fisico.”

Rudolf Steiner

Condividi questo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *